ARTE, CULTURA & TESORI

Arte Cultura e Tesori

Nuova Necropoli a Liternum

Una straordinaria scoperta archeologica è recentemente emersa in Campania, precisamente a Giugliano, nella provincia di Napoli. In un’area di grande rilevanza storica, corrispondente all’antica colonia romana di Liternum, situata a Lago Patria, è stata rinvenuta una necropoli di notevoli dimensioni, estesa per circa 150 metri quadrati. Questo sito, già sottoposto a tutela grazie a

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Festa a Vico 2025: ufficializzate le date della ventiduesima edizione

L’appuntamento gastronomico più atteso della Campania torna con la sua ventiduesima edizione: la Festa a Vico, ideata dallo chef stellato Gennaro Esposito, si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2025 nella splendida cornice di Vico Equense, trasformando ancora una volta la cittadina alle porte della penisola sorrentina in una vera e propria cucina a cielo

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Vesuvio Race 2025, la grande vela torna a sfidare il Golfo di Napoli

La Vesuvio Race, regata d’apertura della stagione velica nazionale, torna per la sua sesta edizione sabato 29 marzo 2025. L’evento, ormai un appuntamento fisso nel calendario della vela italiana, vedrà oltre cinquanta imbarcazioni sfidarsi in un suggestivo scenario dominato dal Vesuvio e dalle acque del Golfo di Napoli.Le imbarcazioni in gara affronteranno uno dei

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Scoperta “La Casa del Tiaso”

Una nuova straordinaria scoperta archeologica ha riportato alla luce un’antica dimora a Pompei, caratterizzata da un eccezionale ciclo di affreschi. Gli archeologi hanno ribattezzato la residenza “casa del Tiaso”, in riferimento al corteo rituale di Dioniso rappresentato sulle pareti della grande sala per banchetti. Questo ritrovamento si inserisce nella lunga serie di scoperte che

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Penisola Sorrentina in primavera

Pochi giorni e saremo a primavera, la stagione ideale per lasciarsi incantare dalla magia della Penisola Sorrentina, un angolo di paradiso dove la natura si risveglia regalando paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica. In questa stagione, le temperature miti e le giornate più lunghe permettono di vivere al meglio tutto ciò che questo territorio ha

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Scavi di Ercolano, i rotoli finalmente leggibili grazie ai raggi X: una scoperta senza precedenti dal 79 d.C.

Negli Scavi di Ercolano, per la prima volta dal 79 d.C., alcuni antichi rotoli sono stati decifrati grazie all’utilizzo dei raggi X. In particolare, il cosiddetto rotolo di Oxford, un prezioso manoscritto donato agli inizi del XIX secolo da Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, si distingue dagli altri ritrovamenti per la

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Pompei, restyling completo per Piazza Bartolo Longo

Piazza Bartolo Longo, cuore pulsante della città di Pompei e sede del Santuario della Beata Vergine del Rosario, appare oggi molto diversa a seguito di un importante progetto di riqualificazione urbana. L’intervento, del valore di circa 3 milioni di euro, fa parte di un piano più ampio di 67 milioni di euro destinato alla

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Maiori si veste di magia, tutto pronto per il 51° Gran Carnevale Maiorese

La splendida cittadina di Maiori, cuore pulsante della Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la 51ª edizione del Gran Carnevale Maiorese, un appuntamento storico che si terrà dal 23 febbraio al 9 marzo 2025. Con il tema “La Meraviglia”, la manifestazione promette di regalare ai suoi visitatori un’esperienza unica, all’insegna della creatività, della tradizione

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Nuove Meraviglie da Pompei antica

Un complesso termale privato, progettato per ospitare circa trenta persone e dotato di calidarium, tepidarium e frigidarium, oltre a uno spogliatoio con panchine (apodyterium), è emerso dagli scavi di una sfarzosa domus di Pompei. Questa dimora, già nota per la scoperta del “salone nero” con affreschi raffiguranti scene della Guerra di Troia e dell’oecus

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Le Terme Centrali di Pompei

Le Terme Centrali di Pompei, situate all’incrocio tra via di Nola e via Stabiana, occupano un intero isolato corrispondente all’insula 4 della Regio IX. Questo spazio venne recuperato e trasformato per ospitare il grande complesso termale, dopo che le costruzioni preesistenti, probabilmente danneggiate dal terremoto del 62 d.C., furono demolite. Tuttavia, al momento della

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Penisola Sorrentina set naturale per l’adattamento live action di One Piece

La magia della Penisola Sorrentina da sempre conquista il mondo del cinema e delle grandi produzioni internazionali. Non tutti sanno che anche il celebre manga giapponese One Piece ha scelto le meraviglie della costa tra Sorrento e Punta Campanella, divenuta così set naturale per l’adattamento live action della serie. Il paesaggio unico della costiera

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Affreschi, Domus e Termopolium: nuove scoperte e aperture natalizie al Parco Archeologico di Pompei.

Proseguono senza sosta gli scavi a Pompei, anche durante il periodo natalizio, svelando nuove testimonianze della vita quotidiana nell’antichità. Nella Regio IX, già nota per importanti scoperte, sono emersi nuovi tesori che ampliano ulteriormente la nostra comprensione della società pompeiana. Tra le scoperte più significative vi è una vasta abitazione riccamente decorata con affreschi

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Benvenuto 2025! A Piano di Sorrento continua la rassegna “A tutto…Volume”

Con l’arrivo del nuovo anno, la seconda edizione della rassegna culturale “A tutto… Volume”, inaugurata lo scorso ottobre, prosegue con una straordinaria varietà di eventi in grado di soddisfare ogni lettore.Organizzata dalla Città di Piano di Sorrento in collaborazione con associazioni locali come Archimede, il CIF, l’Unitre e Ars Harmonia Mundi “A tutto…Volume” in

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Sorrento, la magia del Natale a Villa Fiorentino

Villa Fiorentino, nel cuore di Sorrento, con il Villaggio di Babbo Natale e una serie di eventi imperdibili per tutta la famiglia, grazie all’impegno del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento, è sicuramente una delle mete natalizie più suggestive del territorio. Il Villaggio di Babbo Natale: attrazioni per tuttiNel Villaggio di Babbo Natale

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Il Macellum

Il Macellum di Pompei era un imponente edificio pubblico destinato alla vendita di generi alimentari e di altri prodotti di uso quotidiano, una sorta di mercato coperto che rappresentava un punto nevralgico per la vita economica della città. Costruito tra il 130 e il 120 a.C., venne collocato in una posizione strategica all’interno del

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Natale in Reggia 2024: un programma ricco di eventi tra cultura, tradizione e sapori

Dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la suggestiva cornice della Reggia di Portici e del Galoppatoio Reale ospiterà l’ottava edizione di Natale in Reggia. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con il Centro MUSA e il MAVV, e patrocinato dalla Città Metropolitana di Napoli e

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

L’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus

Pompei continua a stupire con la sua capacità di rivelare preziosi frammenti del passato. Questa volta, i riflettori si accendono sull’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus, un ambiente sotterraneo dal fascino unico che sarà finalmente accessibile al pubblico nell’ambito del progetto “Casa del Giorno”. Questo piccolo spazio, nascosto agli occhi per secoli,

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Castellammare di Stabia, al via la terza edizione dell’International Sport Film Festival

Dal 25 al 30 novembre 2024, il Teatro Cinema “Supercinema” di Castellammare di Stabia ospiterà la terza edizione dell’International Sport Film Festival (ISFF), festival del cinema sportivo ideato dal giornalista Nicola D’Auria e dal regista Ciro Sorrentino. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il festival si ripresenta con una proposta ancora più ricca, abbinando

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Nuove meraviglie dall’insula dei Casti Amanti

Dagli scavi attualmente in corso all’interno dell’Insula dei Casti Amanti a Pompei è emersa una nuova abitazione di dimensioni ridotte, priva dell’atrio, ma con decorazioni sorprendenti. Questo ritrovamento, situato lungo la centrale Via dell’Abbondanza, si distingue per la sua architettura compatta e l’assenza del tradizionale atrio, elemento di solito presente anche in dimore più

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Casa della Fontana Piccola

La Casa della Fontana Piccola, scoperta tra il 1826 e il 1827, deve il suo nome alla fontana che abbellisce l’edificio, caratterizzata da un getto d’acqua che sgorga da una testa di Sileno e arricchita da piccole statue in bronzo, raffiguranti un pescatore e un Amorino. Nel 2015, durante i lavori del Grande Progetto

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Maiori, il Museo di Arte Sacra “Don Clemente Confalone” nella cripta della Collegiata, un gioiello culturale con tesori unici

Nel cuore del Santuario della Collegiata si sviluppa il Museo di Arte Sacra “Don Clemente Confalone”, un luogo che offre una straordinaria esperienza culturale e spirituale. Situato all’interno della cripta il museo, distribuito su due livelli, è circondato da un suggestivo giardino panoramico. Due gli accessi principali: il primo lungo il percorso pedonale della

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Basilica della Santissima Trinità, un faro di Storia e Fede a Piano di Sorrento

Nel cuore di Piano di Sorrento, si erge la Basilica della Santissima Trinità, edificata nel 1543. La chiesa fu fondata dalle famiglie De Polio (oggi Pollio) e Califano che acquistarono un terreno dal monastero della Santissima Trinità di Sorrento per costruirvi la basilica. La sua importanza crebbe rapidamente; venne aggregata a San Giovanni in

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

NUOVI RITROVAMENTI DALLA REGIO IX

Gli scavi nella Regio IX di Pompei hanno portato alla luce una scena toccante: i resti di un uomo e una donna, che cercavano disperatamente riparo dai devastanti effetti dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. I due, probabilmente una coppia, si erano rifugiati in un angusto cubiculum, trasformato temporaneamente in stanza da letto durante

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Una porta sulla città

La Porta Marina di Pompei, oggi l’ingresso principale agli scavi archeologici, era uno dei principali accessi alla città antica per chi proveniva dalla zona portuale e dai traffici marittimi. Sebbene non fosse un ingresso privilegiato a causa della forte pendenza del percorso che conduceva all’interno delle mura, rivestiva un ruolo fondamentale per collegare l’emporio

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Il Vesuvio, icona naturale e tesoro turistico della Campania

Il Vesuvio che, con la sua imponente sagoma, domina il Golfo di Napoli, è molto più di un vulcano. È un simbolo universale, una vera e propria icona che attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, desiderosi di esplorare e ammirare da vicino uno dei vulcani più famosi e studiati della

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

La Casa di Trittolemo

La casa di Trittolemo occupa una posizione privilegiata in una delle zone più prestigiose della città, di fronte alla Basilica e vicino al Foro, che era il cuore pulsante della vita politica e commerciale dell’epoca. Il suo nome deriva dall’affresco celebre nel triclinio, raffigurante Trittolemo, il mitico eroe che insegnò agli uomini l’arte dell’agricoltura,

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

International Sport Film Festival al via la terza edizione a Castellammare di Stabia

Dal 25 al 30 novembre Castellammare di Stabia ospiterà la terza edizione dell’International Sport Film Festival, un evento di portata internazionale che celebra lo sport attraverso il cinema. Organizzato da Pragma con la direzione artistica di Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, il festival si svolge con il contributo della Regione Campania e della Film

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope simbolo di bellezza e resilienza

Sorrento si arricchisce di un nuovo capolavoro grazie a Ozmo, celebre street artist originario di Pontedera e residente a Parigi. L’artista ha recentemente realizzato in una stradina di Marina Grande la mitica Sirena Parthenope, raffigurata mentre contempla una perla luminosa incastonata tra le valve di una conchiglia. L’opera che si inserisce nel contesto del

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Sant’Agnello, un viaggio tra storia e natura

Tra Piano di Sorrento e Sorrento si trova il piccolo paese di Sant’Agnello, caratterizzato dalla quiete delle sue stradine e dalla bellezza del paesaggio. Nonostante sia uno dei comuni più piccoli della Campania, ha alle spalle una storia antichissima e le cose da vedere non mancano. Il Rione Angri è il più antico dei

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Il Mosaico del “Cave Canem”: un Tesoro della Casa del Poeta Tragico

Dopo aver esplorato in dettaglio la magnifica Casa del Poeta Tragico a Pompei, è giunto il momento di concentrarci su uno degli elementi più emblematici di questa dimora antica: il famoso mosaico del “Cave Canem”. Il mosaico del “Cave Canem” (letteralmente “Attenti al cane”) accoglieva i visitatori della Casa del Poeta Tragico fin dall’ingresso,

Leggi di più >
Arte Cultura e Tesori

Scoprire la Costiera Amalfitana in barca, un viaggio tra meraviglie naturali e storiche

La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere mozzafiato, acque cristalline e pittoreschi villaggi, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Esplorarla in barca offre una prospettiva unica e privilegiata, permettendo di scoprire angoli nascosti e godere di panorami spettacolari che altrimenti rimarrebbero inaccessibili. Ecco un itinerario ideale per esplorare la Costiera Amalfitana in barca,

Leggi di più >
Condividi articolo