Demis Autellitano è il perfetto esempio di come talento, passione e dedizione possano trasformare un giovane artista in un punto di riferimento per la danza moderna. Stabiese doc, ha saputo portare il nome della sua città oltre i confini italiani, rappresentando con orgoglio la sua terra nei migliori teatri d’Europa. Il suo percorso non è stato un caso né una fortuna, ma il frutto di una determinazione costante che lo ha portato a formarsi presso l’I.A.L.S. di Roma, affinando la sua tecnica e abbracciando un’arte che richiede disciplina assoluta.
A completare il suo bagaglio culturale, una laurea in Scienze Motorie, segno di una volontà precisa: unire alla danza una conoscenza profonda del corpo, per superarne i limiti e trasformarlo in pura espressione. La sua carriera ha preso il volo sulle scene del National Ballet Theatre di Sorrento, dove ha brillato come ballerino solista, ma il palcoscenico non è stato il suo unico orizzonte. L’arte della coreografia ha trovato in lui un interprete straordinario, capace di mescolare stili e innovare linguaggi. Il suo approccio moderno e la contaminazione tra generi hanno portato nuova linfa alla danza contemporanea, rendendolo un artista richiesto in produzioni teatrali e televisive, in scuole di danza di prestigio e negli eventi più importanti del settore.
Ma ciò che lo distingue davvero è l’attenzione verso le nuove generazioni: non si è mai limitato a insegnare passi e movimenti, ha sempre considerato la danza un mezzo per forgiare il carattere, per educare, per dare ai giovani una direzione e una possibilità.
Ha formato decine di ballerini e ballerine che oggi calcano palcoscenici internazionali, ha giudicato e guidato talenti emergenti nei più importanti concorsi nazionali e internazionali, ha trasmesso un’idea della danza che va oltre la performance e diventa vita, disciplina, arte. La sua Castellammare non è mai stata solo un ricordo, ma una radice profonda e solida.
Ha voluto dare alla sua città molto più di un semplice legame affettivo, mettendo a disposizione il suo talento per creare opportunità concrete. Lo Stabia Summer Dance, lo Stabia Meet Dance, il Centro Professionale Artedanza e la Neverland Dance sono solo alcuni degli eventi e delle realtà che ha diretto con passione, trasformandoli in punti di riferimento per la danza sul territorio.
Il riconoscimento “Radici Rosso di Stabia” non è che il simbolo di un impegno che va oltre il successo personale, un tributo alla sua volontà di lasciare un segno nella sua terra e nelle persone che la abitano. Demis Autellitano non è solo un coreografo, non è solo un insegnante, non è solo un ambasciatore dell’arte stabiese in Europa. È la dimostrazione che la danza è un linguaggio universale, un’energia che supera i confini e che si nutre di sacrificio e passione. È un esempio di come la bellezza si possa costruire con il lavoro e con il cuore, di come un talento possa diventare un faro per chi sogna, per chi lotta, per chi crede che il movimento possa raccontare storie, emozioni, vite.
A cura di Christian Apadula