Dopo una lunga attesa, l’intelligenza artificiale di Meta arriva nel nostro Paese,
pronta a rivoluzionare l’interazione digitale.
Meta ha annunciato il lancio ufficiale di Meta AI in Italia e in altri 60 Paesi europei, rendendo disponibile la sua intelligenza artificiale nelle principali applicazioni di messaggistica: WhatsApp, Messenger e Instagram. Questa mossa segna un passo significativo nell’integrazione dell’AI nelle piattaforme social più utilizzate, offrendo agli utenti italiani un assistente virtuale direttamente nelle chat quotidiane.
Al momento, Meta AI offre funzionalità di chat avanzate, consentendo agli utenti di porre domande, ottenere suggerimenti e pianificare attività quotidiane. Tuttavia, alcune caratteristiche presenti in altri mercati, come la generazione o l’editing di immagini, non sono ancora disponibili in Europa. Questo perché l’intelligenza artificiale non è stata addestrata sui dati degli utenti dell’Unione Europea, garantendo così una maggiore tutela della privacy.
Per interagire con Meta AI, gli utenti possono cercare l’icona distintiva del servizio, rappresentata da un cerchio blu, all’interno delle applicazioni WhatsApp, Instagram e Messenger. Una volta individuata, è possibile avviare una conversazione con l’assistente virtuale, sfruttando le sue capacità per rispondere a domande, fornire suggerimenti o aiutare nella pianificazione di attività. Il lancio di Meta AI in Europa giunge dopo un periodo di attenta collaborazione con le autorità regolatorie europee. Inizialmente previsto per lo scorso anno, il rollout era stato posticipato a causa di preoccupazioni legate alla privacy e all’utilizzo dei dati degli utenti.
Meta ha lavorato a stretto contatto con i regolatori per garantire che l’assistente virtuale rispettasse le normative europee sulla protezione dei dati, assicurando un’esperienza sicura e conforme per gli utenti. Sebbene attualmente alcune funzionalità siano limitate, Meta ha espresso l’intenzione di ampliare progressivamente le capacità dell’assistente virtuale in Europa.
L’obiettivo è raggiungere una parità di funzionalità con quelle disponibili negli Stati Uniti, offrendo agli utenti europei un’esperienza completa e integrata dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di messaggistica. Con l’introduzione di Meta AI, l’Italia compie un ulteriore passo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, aprendo nuove possibilità per l’interazione digitale e offrendo strumenti avanzati per migliorare la comunicazione e l’organizzazione personale.
A cura di Christian Apadula